AREA 21: Mix gestionale tra privato e pubblico

AREA 21: Rispetto della dignità delle persone

AREA 21: Appartenenza al territorio

Chi è AREA21

La Cooperativa Sociale AREA21, fondata nel luglio 2011, è un'iniziativa a fini sociali del Basso Sebino, dedicata a creare opportunità di lavoro per persone svantaggiate e con disabilità.
L'idea, sviluppata dal gruppo adrarAttiva, si è concretizzata come la prima realtà di questo tipo nel territorio attorno al basso lago d'Iseo.
La cooperativa opera principalmente nei settori della pulizia industriale e della gestione del verde, offrendo i suoi servizi a clienti sia pubblici che privati.
Un elemento distintivo di AREA21 è l’impegno volontario dei suoi soci, che contribuiscono gratuitamente alla gestione e al miglioramento delle aree verdi del comune di Adrara San Martino.

Attualmente, l’organizzazione conta 36 soci: 29 sono soci cooperatori, di cui 8 attivamente impiegati come lavoratori, e 7 partecipano come soci volontari. La missione principale della cooperativa è reinvestire gli utili derivanti dalle proprie attività in iniziative a beneficio della comunità di Adrara San Martino, con un'attenzione particolare ai progetti di interesse pubblico.

Le nostre finalità

La Cooperativa AREA21, in accordo con la legge 381/91, si propone come finalità istituzionale lo svolgimento di attività diverse finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Nel perseguire tale finalità, si applicano le seguenti politiche di impresa sociale:

Mix gestionale

Il rapporto tra pubblico e privato-sociale non deve seguire la logica del cliente/fornitore, ma quella della co-gestione; la cooperativa deve operare secondo una visione strategica finalizzata all’integrazione tra le politiche sulle diverse materie sociali, sanitarie e culturali, e dunque tra i diversi soggetti che vi sono impegnati; il tutto rispettando sempre l’autonomia e le specificità di tutti i soggetti coinvolti nei progetti comuni.

Rispettare la dignità delle persone

Valorizzare le risorse "deboli" significa operare per un effettivo inserimento lavorativo e sociale, migliorando la qualità della vita di tutti coloro che gravitano attorno alla cooperativa. Mettere al centro la persona nella sua globalità, non riducendola alla sola parte "malata", promuovendone i diritti e restituendole potere per essere parte attiva della comunità. L’attenzione alla persona implica considerare il singolo e condividere i suoi bisogni.

Appartenenza al territorio

Vivere il territorio come un luogo inclusivo, in cui nessuno è escluso e tutti sono chiamati a partecipare. La cooperativa è parte integrante del territorio e opera affinch ogni persona ne sia considerata parte attiva

Tendere alla qualità delle attività svolte

e professionalità da parte di tutti i membri dell’organizzazione, attraverso un costante impegno nel miglioramento continuo. Lavorare nella cooperativa significa condividere profondamente la missione, esercitare la propria professionalità e contribuire al raggiungimento dell’utilità sociale. Il senso di appartenenza si esprime nella coesione, nello spirito di squadra e in un ambiente di lavoro informale e propositivo.

Favorire e sviluppare relazioni tra soggetti

Favorire e sviluppare relazioni tra soggetti con esperienze e professionalità diverse per la costruzione di un tessuto sociale ricco di partecipazione e corresponsabilità.

L'organico di AREA21

Totale
dipendenti

55

Dipendenti
svantaggiati

23

Dipendenti
normodotati

32